Guide essenziali

Come funzionano le cuffie wireless e Bluetooth?

Una persona indossa le cuffie Sonos Ace bianche all’aria aperta

Anche se sei cresciuto ascoltando la musica con le cuffie con il cavo, è probabile che ultimamente tu sia passato alle cuffie wireless. Negli ultimi anni, è praticamente raddoppiato il numero di utenti che utilizza cuffie o auricolari Bluetooth. La maggior parte delle cuffie wireless odierne offre una connessione stabile e un audio di alta qualità, il tutto senza cavi che si annodano e si rompono come con le cuffie di un tempo.

Tuttavia, molti non sanno come funziona la tecnologia che permette il collegamento delle cuffie wireless, e ciò potrebbe essere un problema se sei alla ricerca di un nuovo paio di cuffie e non sai decidere tra quelle dotate di connessione Wi-Fi, Bluetooth o entrambe. In questa guida illustreremo le differenze principali tra le due tecnologie per aiutarti a scegliere le cuffie più adatte alle tue esigenze.

Come funzionano le cuffie wireless?

Comprendere il funzionamento delle cuffie che si collegano via cavo è abbastanza semplice, anche se si hanno poche conoscenze di elettronica: il segnale elettrico emesso da un riproduttore audio viene trasmesso alle cuffie attraverso un filo. Per quanto riguarda la tecnologia wireless, il processo invece non è così evidente, perché non ci sono cavi e non è ovvio in che modo il segnale audio del dispositivo raggiunge le cuffie.

La risposta più semplice è che le cuffie wireless usano la tecnologia wireless per trasmettere i segnali audio, ma è una risposta incompleta, perché la tecnologia utilizzata per la trasmissione dei segnali non è sempre la stessa. Vediamo allora in che modo le due tecnologie wireless più utilizzate (Bluetooth e Wi-Fi) stabiliscono un collegamento tra le cuffie e il dispositivo che riproduce la musica.

Cuffie Bluetooth: connessione diretta a distanza ridotta

La tecnologia utilizzata più di frequente per il collegamento delle cuffie wireless, come Sonos Ace, è il Bluetooth. Si tratta di un protocollo wireless a corto raggio, perfetto per il collegamento a distanze ridotte.

Le cuffie Bluetooth creano una connessione diretta a distanza ridotta con il riproduttore audio tramite un segnale radio che stabilisce una connessione esclusiva tra i due dispositivi. Quindi le cuffie Bluetooth si abbinano a un solo dispositivo per volta e non possono stabilire più connessioni contemporaneamente. Per la connessione non c’è bisogno della rete Internet o di un router, il che risulta particolarmente utile se vuoi collegarti alle cuffie wireless quando ti trovi all’aperto.

Uno degli aspetti più interessanti della tecnologia Bluetooth è la portabilità: per ottenere una connessione stabile, non è necessario collegarsi a Internet. Il Bluetooth è quindi un’opzione molto più comoda del Wi-Fi quando esci. Chi ha cuffie che si connettono anche tramite Wi-Fi, infatti, spesso preferisce collegarsi tramite Bluetooth quando è in viaggio.

La distanza a cui ci si può collegare è un altro fattore da tenere in considerazione. A causa delle caratteristiche della tecnologia Bluetooth, la distanza a cui si può stabilire una connessione è limitata e, per la maggior parte dei prodotti sul mercato, raggiunge un massimo di circa 10 m (30 piedi). Futuri sviluppi della tecnologia Bluetooth potrebbero consentire di superare questo limite.

Cuffie Wi-Fi: connessione Internet wireless

Anche se la maggior parte delle cuffie wireless è compatibile con il Bluetooth, alcuni modelli offrono anche la connessione tramite Wi-Fi, che permette di riprodurre contenuti con qualità più elevata e di collegarsi facilmente ai dispositivi domestici smart.

Le cuffie Wi-Fi si collegano ai dispositivi audio tramite una rete Internet wireless, come quella a cui ti connetti a casa o al lavoro. Ci sono diversi vantaggi: il Wi-Fi, in genere, ha una larghezza di banda maggiore rispetto al Bluetooth, e quindi è in grado di trasmettere un flusso di dati sufficiente per riprodurre l’audio lossless. Inoltre, permette di connettersi contemporaneamente a vari dispositivi collegati alla stessa rete.

Una persona indica le cuffie Sonos Ace bianche che sta indossando
Una persona seduta all’aperto usa lo smartphone mentre indossa le cuffie Sonos Ace nere

Come sono alimentate le cuffie wireless?

Di solito, le cuffie wireless devono essere ricaricate. La maggior parte delle cuffie wireless odierne dispone di una porta USB-C standard per la ricarica, e quindi non è un problema trovare un caricabatterie in caso di bisogno.

Ovviamente sarebbe ancora meglio se non ce ne fosse bisogno: ecco perché le cuffie Sonos Ace offrono fino a 30 ore di autonomia della batteria con la funzione di cancellazione attiva del rumore. E se invece la batteria è scarica, ti basta collegarle all’alimentazione per una ricarica veloce che in soli 3 minuti ti permette di riprodurre per 3 ore.

Scegli le cuffie wireless che offrono un audio eccezionale in ogni occasione

Le cuffie wireless sono sempre più usate e apprezzate, e magari anche tu in futuro vorrai acquistarne un paio. Per aiutarti nella scelta, forniamo tutte le informazioni di cui hai bisogno nelle nostre guide complete su come scegliere le cuffie e su quali differenze ci sono tra i vari tipi e modelli di cuffie (le cuffie over-ear, on-ear e gli auricolari sono tutti modelli sicuri e comodi che puoi indossare per ore).

Se hai deciso che le cuffie over-ear sono la soluzione ideale, non c’è modello migliore delle cuffie Sonos Ace: sono ottimizzate in modo impeccabile per offrirti un’esperienza d’ascolto coinvolgente e del tutto unica, grazie alla riproduzione di contenuti lossless e all’audio spaziale, reso ancora più realistico dal rilevamento dinamico della posizione della testa. Provare per credere.

Continua a leggere